Sabato 2 luglio alle 10, al Teatro della parrocchia N. S. di Lourdes, daremo il via ad un Progetto che da mesi stiamo elaborando al Centro di Ascolto della Parrocchia.

L’idea nasce proprio dall’ascolto delle persone e dall’osservazione della realtà astigiana, ma anche da una visione più ampia dell’economia e del momento presente.

Molte delle persone che si avvicinano al nostro C.d.A. ci hanno segnalato le loro difficoltà economiche, ma anche il loro desiderio di fare qualcosa per migliorare la loro condizione. Più precisamente, le donne che si rivolgono a noi spesso non hanno un lavoro o non possono accettare le poche proposte sul mercato perché vincolate dalle loro esigenze famigliari. La maggior parte infatti ha figli piccoli ed è libera solo per alcune ore della giornata oppure non padroneggia bene la nostra lingua e non ha titoli di studio spendibili.

Allora ci siamo guardati intorno e, con l’aiuto di una giovane donna esperta di progettazione e di analisi del mercato, abbiamo pensato che applicare al mondo della moda le scelte di economia circolare che molti marchi e catene stanno mettendo in atto poteva essere una base per un progetto che unisse queste nuove idee alle esigenze del nostro territorio. Infatti, se da un lato l’industria della moda genera un’impronta ambientale significativa ed è spesso associata a fenomeni di sfruttamento del lavoro, dall’altro dimostra un potenziale importante per la realizzazione di nuovi modelli di impresa sostenibile.

Nasce così il nostro progetto “RI – taglio” che si propone di dare una formazione di base per lavori di cucito a persone che abbiano interesse a sviluppare un laboratorio sartoriale in grado di riparare capi, dare nuova vita a quelli ancora in buono stato, e in futuro, con la creatività di tutti, creare nuovi modelli partendo da stoffe riutilizzate.

Il nostro progetto prende il via grazie al contributo finanziario erogato dalla Fondazione Azimut, un ente filantropico impegnato in progetti di solidarietà sociale e di lotta alla povertà, focalizzato sul disagio economico, abitativo ed occupazionale e all’Associazione Arte e Moda, un ente accreditato per la formazione in questo campo presso la Regione Piemonte.

Abbiamo però bisogno del sostegno di tutti quelli che credono che per ottenere qualcosa ci si debba rimboccare le maniche, perché se vogliamo che l’idea si concretizzi, ci occorreranno molte competenze e volontari che diano un supporto.

Per saperne di più o se volete partecipare in qualche forma, l’appuntamento è per sabato mattina alle 10 al teatro della Parrocchia N.S. di Lourdes oppure seguite gli aggiornamenti sul sito: https://www.nslourdesasti.it/



VI ASPETTIAMO!!!

UA-63078510-1